Bonus Rinnovabili in Piemonte
Ecco una sintesi aggiornata (aprile 2025) delle principali agevolazioni e bandi attivi per l’energia rinnovabile in Piemonte
Motta Giulio
4/15/20252 min read


🏠 Incentivi per famiglie e privati
1. Reddito Energetico Nazionale (2025)
Destinato a famiglie con ISEE inferiore a 15.000 € (o 30.000 € con almeno 4 figli), offre un contributo a fondo perduto per impianti fotovoltaici tra 2 e 6 kWp. Il contributo massimo è di 2.000 € fissi più 1.500 €/kW installato. Le domande si presenteranno tramite la piattaforma GSE entro il primo semestre 2025, fino a esaurimento fondi. Rinnovabili+1Rinnovabili+1
2. Bonus Fotovoltaico 50% – 36%
Detrazione IRPEF per l’installazione di impianti fotovoltaici su abitazioni principali. Nel 2025, la detrazione è al 50% per l’abitazione principale, altrimenti al 36%. Il limite di spesa è 96.000 € per unità immobiliare, con detrazione in 10 anni. Include anche sistemi di accumulo. Rinnovabili+2Rinnovabili+2Ministero Made in Italy+2
3. Superbonus 65% (ex 70%)
Destinato a condomìni e proprietari di edifici con 2-4 unità immobiliari. Copre impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, ma solo se abbinati a interventi “trainanti” di efficientamento energetico. Il limite di spesa è 2.400 €/kW (1.600 €/kW in caso di recupero edilizio), fino a un massimo di 48.000 €. Valido fino al 31 dicembre 2025. Rinnovabili
⚡ Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Il Decreto CACER prevede incentivi per le CER e l’autoconsumo collettivo:Rinnovabili+2Rinnovabili+2Rinnovabili+2
Tariffa premio sull’energia condivisa.Rinnovabili+2Rinnovabili+2Rinnovabili+2
Contributo PNRR 40% a fondo perduto per impianti in Comuni sotto i 30.000 abitanti.Rinnovabili+2Rinnovabili+2Ministero Made in Italy+2
Scadenze: Bonus PNRR entro il 30 novembre 2025; tariffa premio richiedibile fino al raggiungimento di 5 GW incentivati o entro il 31 dicembre 2027. Rinnovabili
Il Piemonte è tra le regioni più attive, con numerose iniziative di CER in fase di sviluppo. Rinnovabili
🏭 Incentivi per PMI in Piemonte
1. Bando MIMIT – Autoproduzione FER (2025)
PMI possono ottenere contributi a fondo perduto per impianti fotovoltaici o minieolici destinati all’autoconsumo, con eventuali sistemi di accumulo. Il contributo è del 40% per micro e piccole imprese, 30% per medie imprese, con spese ammissibili tra 30.000 € e 1 milione €. Domande aperte fino al 17 giugno 2025 tramite Invitalia. Rinnovabili+2Ministero Made in Italy+2Rinnovabili+2
2. Bando Regione Piemonte (2024)
Offre finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino al 100% dei costi per l’installazione di impianti fotovoltaici e interventi di efficienza energetica. Destinato a imprese di ogni dimensione e liberi professionisti. Per aggiornamenti, consultare il portale bandi della Regione Piemonte. Rinnovabili
🔋 Sistemi di accumulo e pompe di calore
Il Conto Termico 3.0 incentiva l’installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo e pompe di calore, a condizione che sostituiscano impianti di climatizzazione invernale esistenti. Il contributo può coprire fino al 20% dei costi, con importi variabili in base alla potenza dell’impianto. Le domande devono essere presentate entro 90 giorni dalla fine dei lavori tramite il Portaltermico del GSE. Rinnovabili+1Rinnovabili+1
Per ulteriori dettagli e per presentare le domande, è consigliabile consultare i siti ufficiali del GSE, del MIMIT e della Regione Piemonte.
© 2025 Motta Giulio – Consulente Energetico