Scopri le ultime novità sulle energie rinnovabili e incentivi disponibili.
Motta Giulio
3/31/20252 min read
Nel settore residenziale italiano, il 2025 offre diverse opportunità per chi desidera investire nelle energie rinnovabili.Ecco una panoramica degli incentivi attualmente disponibili:
Detrazione Fiscale del 50% per Impianti Fotovoltaici
Il principale incentivo per le abitazioni private è la detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per l'installazione di impianti fotovoltaici fino a 20 kW. Questa agevolazione, valida fino al 31 dicembre 2025, consente di recuperare metà dell'investimento attraverso detrazioni IRPEF distribuite in 10 anni. È importante notare che l'installazione può avvenire anche in assenza di interventi di ristrutturazione dell'immobile. Fotovoltaico Leader+1Gauss Group+1T-GREEN
Reddito Energetico Nazionale 2025
Per le famiglie a basso reddito, il "Reddito Energetico Nazionale" offre contributi a fondo perduto per l'installazione di impianti fotovoltaici residenziali di potenza compresa tra 2 e 6 kWp. Il contributo prevede una quota fissa massima di 2.000 euro, più una quota variabile di 1.500 euro per ogni kW installato. Tuttavia, queste agevolazioni non sono cumulabili con altri incentivi pubblici. Rinnovabili
Superbonus 65%
Il Superbonus, introdotto nel 2020, continua nel 2025 con una detrazione del 65% per interventi di efficientamento energetico, inclusa l'installazione di impianti fotovoltaici, purché abbinati a interventi trainanti come l'isolamento termico o la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale. La detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Wikipedia, l'enciclopedia liberaT-GREEN
Incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano un'opportunità per i cittadini di unirsi nella produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili. Il Decreto CER prevede un contributo a fondo perduto del 40%, finanziato dal PNRR, destinato alle comunità che installano impianti in comuni con una popolazione inferiore a 5.000 abitanti, oltre a una tariffa incentivante sull'energia prodotta e condivisa. Biblus
IVA Agevolata
Per l'acquisto e l'installazione di impianti fotovoltaici, è prevista un'aliquota IVA agevolata al 10%, riducendo ulteriormente il costo dell'investimento.
Investire nelle energie rinnovabili per il settore residenziale non solo contribuisce alla sostenibilità ambientale, ma offre anche significativi vantaggi economici grazie agli incentivi disponibili. Per massimizzare i benefici, è fondamentale valutare attentamente le opzioni e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Il mio obiettivo? Ridurre i tuoi costi energetici e contribuire alla transizione verso un futuro più sostenibile. Contattami per una consulenza gratuita e scopri come trasformare la tua energia!
© 2025 Motta Giulio – Consulente Energetico